Tocca la tradizione, la natura e la cultura
Il tatto è il senso che ci permette di entrare in contatto diretto con il mondo, di percepire la materia, le sue sfumature e la sua storia attraverso il tocco. In Campania, ogni superficie racconta una tradizione, un mestiere antico o un pezzo di natura che caratterizza il territorio.
Camminando per le strade acciottolate di Vietri sul Mare o per i vicoli del borgo di Cava de’ Tirreni, sotto i piedi si avverte la sensazione unica dei ciottoli levigati dal tempo, testimoni silenziosi del passaggio di generazioni. Il terriccio scuro e umido che avvolge le radici della rigogliosa vegetazione mediterranea racconta della fertilità di una terra ricca, baciata dal sole e dal mare, che da sempre regala prodotti unici e pregiati.


Tra questi, impossibile non riconoscere la superficie ruvida e porosa della buccia dei limoni della Costiera Amalfitana, con il loro profumo intenso e la polpa succosa, simbolo indiscusso della regione. Lo stesso vale per la ceramica vietrese, con le sue decorazioni inconfondibili e la consistenza fresca e liscia sotto le dita: un’arte tramandata nei secoli, che trova espressione nelle splendide opere del maestro Giuseppe Cicalese, donate al Digital Tourism Museum per offrire ai visitatori un’esperienza tattile ancora più autentica. Allo stesso modo, la corda, lavorata seguendo un’antica tradizione locale, riporta alla memoria l’abilità e la maestria dei cordai, che per generazioni hanno intrecciato fili naturali per realizzare oggetti di uso quotidiano. Un sapere antico, che oggi rivive nel museo virtuale grazie alla tecnologia immersiva.
E poi c’è il morbido cotone dei vestiti tipici dell’ “Associazione sbandieratori Torri Metelliane della fedelissima città de La Cava Regno di Napoli” e l’abito d’epoca degli Sbandieratori Città Regia: accarezzare i tessuti delle loro ricche vesti consente di percepire la tradizione, la storia e l’arte che si tramandano di generazione in generazione.
Nel Digital Tourism Museum (DTM), la realtà virtuale trasforma questi materiali in esperienze sensoriali straordinarie, permettendo ai visitatori di “toccare” la storia e la cultura della Campania. Grazie alle tecnologie immersive, il museo offre un viaggio nel cuore del territorio, dove il tatto diventa una guida per riscoprire la memoria e le emozioni custodite in ogni tessuto, pietra o frutto della terra. Un’esperienza che rende tangibili secoli di storia e tradizione, aprendo nuove prospettive sulla conoscenza del patrimonio culturale campano.
