Un viaggio tra i sapori autentici della Campania
Il senso del gusto è una porta d’accesso alla cultura e alle tradizioni di un territorio, capace di trasformare ogni assaggio in un’esperienza indimenticabile. In Campania, il cibo è molto più di un semplice nutrimento: è una narrazione fatta di sapori autentici, tramandata da generazione in generazione, che racchiude la storia e l’identità di un popolo.
Dalla dolcezza avvolgente del miele, racchiuso nei tradizionali cestini di paglia, fino alla croccantezza del confettone e al cuore tenero del cavoto, ogni assaggio racconta antiche usanze e momenti di festa.


Le note intense del caffè, con il suo inconfondibile aroma sprigionato dalla moka, risvegliano i sensi e scandiscono la giornata dei campani, sorseggiato nelle classiche tazzine di ceramica, simbolo di convivialità.
Il limoncello della Costiera Amalfitana, con il suo sapore dolce e agrumato, è il perfetto coronamento di un pasto, racchiudendo in sé tutta l’essenza della terra baciata dal sole e dalla brezza marina. Dai monti alla costa, i sapori della tradizione si mescolano con maestria.
la freschezza della mozzarella di bufala campana, il gusto autentico dell’olio extravergine d’oliva, il tocco deciso del tabacco, legato a una storica produzione manifatturiera locale, fino alla sapidità delle alici e del tonno di Cetara, celebri in tutto il mondo per la loro qualità e per la lavorazione artigianale tramandata nei secoli.
Nel Digital Tourism Museum (DTM), il gusto viene esplorato attraverso un’esperienza sensoriale innovativa, che unisce tradizione e tecnologia. Grazie alla realtà virtuale, i visitatori potranno immergersi nella cultura gastronomica campana, scoprendo la storia dietro ogni sapore.
