Cava de’ Tirreni: il fascino dei portici e la storia tra piazze e monumenti

Cava de’ Tirreni è famosa per il suo centro storico, caratterizzato da un suggestivo doppio filare di portici che si estende per oltre mezzo chilometro, a partire dal Borgo Scacciaventi. I pilastri, di altezza variabile a seconda dell’epoca, rappresentano un’evoluzione architettonica che va dal Medioevo all’800.

Tra le principali piazze, Piazza Duomo ospita la Cattedrale, ricostruita più volte, con opere d’arte di pregio. Piazza del Purgatorio accoglie la quattrocentesca Chiesa di San Giacomo e il complesso di San Giovanni Battista, mentre Piazza San Francesco conserva la Chiesa di San Francesco e Sant’Antonio, nota per il suo presepe settecentesco e la preziosa biblioteca storica.

Altre attrazioni includono la Basilica Maria dell’Olmo (1482) e il monumentale Ponte di San Francesco (XVI sec.), un capolavoro architettonico che collegò più rapidamente Cava e Salerno. Il Palazzo di Città, ex Teatro Verdi, custodisce importanti opere d’arte.

Il fascino dei portici e la storia tra piazze e monumenti
Torna in alto