La Divina Costiera: un patrimonio di storia e bellezza

La Costiera Amalfitana, gioiello della Campania, si estende tra Positano e Vietri sul Mare, affacciandosi sul Golfo di Salerno. Riconosciuta Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, è celebre per il suo paesaggio spettacolare, le scogliere a picco sul mare e i borghi pittoreschi.

La sua storia affonda le radici nell’epoca romana, con l’antica Amalfi che, nel X secolo, divenne una potente repubblica marinara. Tra attacchi saraceni e dominio normanno, la Costiera conobbe periodi di splendore e declino, per poi risorgere nel XIX secolo come meta turistica d’élite.

Da sempre rifugio per artisti e celebrità, ha ospitato nomi illustri come Jacqueline Kennedy, Rossellini, Grace Kelly e Hemingway. Oltre alla sua bellezza, è famosa per il limoncello, le ceramiche di Vietri e le alici di Cetara. Un luogo dove storia, cultura e natura si fondono in un’armonia senza tempo.

La Costiera amalfitana
Torna in alto